Il fascino del foulard, cenni storici e declinazioni contemporanee.
Il nome foulard deriva dal termine provenzale foulat che significa follare: tecnica di lavorazione che rende il tessuto compatto e resistente.
Il Foulard è l’accessorio più antico presente nel nostro guardaroba.
Già nell’anno 1000 a.c. delle sculture cinesi testimoniano l’utilizzo di questo fazzoletto.
In occidente se ne ha testimonianza dal II secolo d.c. utilizzato dai soldati con il doppio scopo di proteggersi dalla polvere sui campi di battaglia e per distinguere il grado di appartenenza.
Nel corso dei secoli le contadine e le mondine lo utilizzano per proteggersi dal sole nei campi. Uomini e donne per adornarsi e distinguere il proprio status sociale e per coprire il capo durante le funzioni religiose.
Bisogna attendere il 1937 quando la casa di moda Hermes inizia a commercializzare il suo celeberrimo carrè Hermes: un quadrato 90×90 cm di pura seta orlata a mano. Hermes per primo e poi a seguire altre firme dell’alta moda hanno il merito di legare in questo accessorio moda ed arte.
Nel tempo numerosi artisti e grafici si sono cimentati in veri e propri esercizi di stile su stoffa, donando stili sempre differenti e vasta scelta per disegni, decorazioni e colori.
ll fascino del foulard
Negli anni ’50 e ’60 le dive del cinema lo rendono l’accessorio iconico e raffinato che ancora tutti abbiamo nell’immaginario.
Gli anni ’70 ne trasformano definitivamente l’uso. Non più solo copricapo, ornamento del collo o annodato al manico della borsa. Diventa un seducente top su un pantalone a zampa, uno stravagante turbante o una originale cintura.
Questo eclettico fazzoletto quadrato e leggero, di seta, lana o viscosa, arriva fino ai nostri giorni senza passare di moda.
Il foulard è versatile e trasversale. Versatile perché dona sfumature diverse ad outfit quotidiani. Trasversale perché risulta perfetto sia per una signora d’età che va a fare la spesa che per una ragazza da uno stile più sportivo.
In questo reel sul mio profilo IG trovi un modo per trasformare un foulard in top -> Reel
Qui invece lo indosso come sottogiacca -> Reel e qui ho sperimentato diversi abbinamenti -> Reel
Lo amo particolarmente indossato come cintura come ho fatto -> qui o qui
Il foulard è un jolly, sceglierlo nei colori giusti è importante perché incornicia il nostro viso.